Prenota
la tua stanza

Territorio e cultura

Abano da visitare: il Monastero di San Daniele

14 Ottobre 2022

A pochi km dal centro di Abano Terme un luogo di pace, ricco di storia.

Sorge sull’omonimo Colle, un modesto rilievo dal dolce pendio a 10 minuti di auto dal centro di Abano Terme, un millenario monastero benedettino abitato e gestito da una piccola comunità di 20 monache, la cui vita è scandita, oggi come un tempo, dalla regola "ora et labora".

È il Monastero di San Daniele, costruito dai Signori da Montagnone per i Benedettini, tra il 1076 e il 1078 in onore di San Daniele diacono e martire.

Alla metà del XV secolo passò ai Canonici Regolari del SS. Salvatore di Venezia, che restaurarono il complesso e riedificarono la struttura nelle forme attuali. Vi rimasero fino al 1771 quando il monastero fu soppresso a causa di un decreto della Repubblica Veneziana, col quale si limitava il numero dei monasteri presenti nel territorio. L'edificio fu messo in vendita e tutti i beni messi all'asta. Acquistato dall'avvocato Federico Todeschini di Venezia, che lo diede in dote alla figlia nel 1832, il monastero fu quindi trasformato, in parte, in Villa-Castello.

Dal 1948 appartiene alle Monache Benedettine, profughe da Fiume. Alla ricerca di una casa che potesse ospitare la Comunità, giunsero nel territorio euganeo, ripristinarono il convento e le strutture religiose ed iniziarono i numerosi restauri conservativi grazie ai quali il monastero ritrovò l'antico splendore. Le monache non si limitarono alla sistemazione degli ambienti, ma si dedicarono anche alla coltivazione dei campi, alla cura del vigneto, al taglio del bosco, iniziando anche piccole attività artigianali per provvedere alle necessità quotidiane.

Ancora oggi il convento è abitato da una piccola comunità di monache di clausura, la cui giornata è scandita da un susseguirsi di celebrazioni liturgiche, Lectio, lavoro e vita fraterna. Le monache, oltre a gestire e mantenere il complesso del monastero e svolgere attività per la loro comunità, coltivano l’orto e le vigne, preparano il miele, le Ostie-pane per la loro chiesa e per varie parrocchie.

Alcuni prodotti, come tisane, vino, miele, polline, amari e cosmetici a base di cera d'api, possono essere acquistati presso il piccolo Bar-ristoro situato accanto alla foresteria, dove i turisti in visita possono godere di un po' di pace all'ombra degli alberi, oltre che contribuire alla vita della Comunità.

Oltre al Bar-ristoro, nel complesso monastico sono visitabili l'antica Chiesa e il Museo, caratterizzato da alcune bellissime sale.

La Chiesa

Una caratteristica scalinata, formata da gradini semicircolari in pietra di Val di Sole, porta alla Chiesa, riedificata nel 1711 dall'Arch. Francesco Muttoni. La facciata presenta originali motivi ornamentali, costituiti da grandi intagli ovali in pietra, mentre sul timpano troneggiano le statue del Cristo Salvatore e di due Angeli, opere del Corradini. Nell'estremità inferiore del rosone è visibile inoltre lo stemma familiare dei Bonomi-Todeschini.

L'interno è abbellito dalla pala e dall'affresco della cupola, raffiguranti San Daniele martire, dalle statue degli Evangelisti, sempre del Corradini, e dalle tele della Natività e di S. Antonio con la Vergine attribuite a Palma il Giovane. Assai pregevole è il paliotto dell'altare maggiore a bassorilievi, su un unico blocco di marmo bianco di Verona, opera ancora una volta del Corradini. Vi è raffigurato il martirio di San Daniele entro una cornice di gigli, rose e palme, simboleggianti la purezza, la fede, il martirio.

La Chiesa è il centro del Monastero. Qui si celebra l'Eucarestia, qui si riuniscono le monache per le Lodi e le intenzioni. Per chi lo desidera, è possibile partecipare alla S. Messa.

Il Museo

Il Monastero e la parte adibita a Museo si trovano sul lato destro della chiesa. Sono visitabili alcune sale al piano terra, che mostrano le modifiche apportate all'edificio dai Bonomi-Todeschini per adattarlo a dimora estiva, con saloni da ricevimento, salotti, sala da pranzo e da ballo.

In successione si incontrano: la Sala del Fuoco, caratterizzata da un originale soffitto con volte a crociera; la Sala degli Stucchi con un bellissimo portale in vetro di Murano, il pavimento cinquecentesco, alcuni quadri di scuola veneta e romagnola, e i settecenteschi stucchi ornamentali; la Sala Gialla, la Sala Verde e la Sala Rossa, tutte e tre caratterizzate, oltre che dal colore della tappezzeria murale, da meravigliosi soffitti a cassettoni, impreziositi da massicce travi in rovere, e pavimenti con disegni geometrici.

Da non perdere anche la Biblioteca dei Conti, oggi adibita a museo, nel quale si possono ammirare numerosi oggetti originali di vario tipo. Nella Sala Verde è stato allestito invece un piccolo negozio, dove vengono venduti i lavori delle monache, oggetti e souvenir, il cui ricavato serve per il mantenimento della Comunità.

Dalle finestre delle sale della Villa che si affacciano verso l'interno è possibile intravedere il Chiostro, mentre dalla loggetta panoramica si apre la vista sul parco e sulle città termali di Abano e Montegrotto.

Come raggiungere il Monastero di San Daniele

Il Monastero di San Daniele si trova in Via San Daniele, 50. Da Abano Terme è facilmente raggiungibile con 10 minuti di auto, ma si può raggiungere senza problemi anche in bici o a piedi, percorrendo una spaziosa pista ciclo-pedonale ai piedi del Colle. La salita al colle rappresenta l'unica fatica, alleviata però dall'ombra degli alberi e ripagata dalla quiete e dalla pace di un luogo ricco di storia e lontano dal rumore della città.

Gli orari di visita

La visita al Museo è possibile solo dal lunedì al sabato, nei seguenti orari:
Mattina dalle 09.30 alle 11.30
Pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30

L'ingresso è gratuito!

Per verificare gli orari (che possono variare sensibilmente nel corso dell'anno) consigliamo di telefonare anticipatamente alla portineria del Monastero:

tel. +39 049 8669149 (feriali, ore 9.00-11.00 | 16.00-18.00; festivi, ore 16.00-18.00)

Per ulteriori curiosità e informazioni visitate il sito ufficiale: www.monasterosandaniele.it

photo credits: https://www.veraclasse.it/