Resta sempre aggiornato
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta
27 buche, a due passi da Abano, tra laghetti, una cinquecentesca villa e un castello con torrione.
Golf, natura e benessere. Tre parole che vanno a braccetto quando si parla di vacanza nelle Terme di Abano e Montegrotto. A brevissima distanza dalle Terme Euganee, infatti, si trovano tre prestigiosi Golf Club dove poter trascorrere momenti di relax e divertimento su Green immersi in paesaggi idilliaci, ciascuno dei quali con un particolare ed esclusivo panorama sui Colli Euganei.
Tra questi il più vicino ad Abano Terme e al Panoramic Hotel Plaza è il Golf Club La Montecchia, un luogo unico che offre la possibilità di combinare l'attività fisica all'aria aperta con momenti di arte e cultura oltre al piacere della degustazione in cantina.
27 buche, 3 percorsi con varie difficoltà, tra specchi d'acqua e varie macchie di incolto, che anche grazie alla vicinanza con il Parco Regionale dei Colli Euganei hanno favorito la presenza di una ricca fauna. A fare da sfondo la cinquecentesca Villa Emo Capodilista e il Castello del Mottolo.
Il campo
Disegnato dall'architetto inglese Tom Macauley, il campo, adatto sia ai giocatori più esigenti ed esperti sia ai principianti, è ben inserito nel contesto circostante con un design moderno che oltre alle caratteristiche tecniche ha privilegiato anche gli aspetti legati all'ambiente ed al paesaggio. Un innovativo impianto drenante, consentono di giocare con ogni condizione atmosferica ed in qualsiasi stagione dell'anno.
La Club House
Particolarmente ben attrezzata e dotata di un'ampia piscina, è una sapiente ristrutturazione di un imponente edificio anticamente adibito ad essiccatoio di tabacco, un tempo facente parte delle adiacenze della villa rinascimentale dei conti Emo Capodilista.
Al suo interno si trovano: al primo piano il ristorante La Montecchia, accogliente ed elegante, mentre al piano terra La Montecchia Green per un’esperienza culinaria più informale. Al piano terra si trovano anche la reception, un internet point, il Pro Shop e gli spogliatoi soci ed ospiti.
Al campo pratica, dotato di 20 postazioni coperte, e presso i due grandi putting green, è possibile esercitarsi anche di sera grazie alla buona illuminazione, inoltre si possono seguire lezioni sia di gruppo che individuali.
La Villa
Villa Emo Capodilista, detta anche "La Montecchia", perché si trova solitaria sopra il piccolo colle ("monticula") che le dà il nome, è un'originale e meravigliosa villa veneta risalente al XVI secolo. Progettata da Dario Varotari il Vecchio come ritrovo di caccia, è rimasta proprietà della famiglia che la commissionò originariamente. La pianta quadrata, con facciate identiche collegate da logge a due piani, si ripropone anche nella distribuzione dei locali interni, che sono quattro al piano terra e quattro al secondo piano, collegati da una scala a quattro rampe.
Le stanze sono dipinte e decorate con trompe l'oeil e affreschi che ritraggono la storia della famiglia, con figure allegoriche e con scene mitologiche (tratte soprattutto dalle Metamorfosi di Ovidio), o raffiguranti eroi e condottieri romani. Particolarmente notevoli la Camera della vigna, il cui soffitto è dipinto come finto pergolato di foglie e grappoli d'uva, e la Camera delle ville, sulle cui pareti, nella seconda metà del XVIII sec., furono raffigurate le dimore di villeggiatura possedute dai Capodilista, ancora oggi proprietari del luogo.
Attorno alla villa si stende un giardino all'italiana, con aiuole e siepi, circondato da un muro in cui si aprono eleganti portali in corrispondenza dei quattro punti cardinali. Lungo le pendici del colle il giardino si trasforma in un parco di gusto romantico, il cui allestimento ottocentesco è attribuito a Giuseppe Jappelli.
La villa è sede di una tenuta agricola e ospita diversi eventi. È visitabile richiedendo la prenotazione con un gruppo di minimo 15 persone.
Il Castello e la Cantina
Di fronte alla Villa, verso nord-ovest, si trova un rilievo ancora più basso, il Mottolo, che ospita un castello medievale. Rinnovato più volte, tenendo fede alla struttura originale, è dominato dal massiccio torrione (XIII sec.) le cui mura, ornate di glicine, rappresentano il nucleo più antico dell'intero complesso.
L'area del Castello del Mottolo e i terreni circostanti furono per la prima volta concessi in feudo dall’imperatore Ottone ai padovani Conti nel 983; più tardi, divenuto patrimonio del vescovo di Padova, fu da questo assegnato prima ai Maltraversi, poi ai Dalesmanini. In gran parte distrutto da Ezzelino III da Romano verso la metà del ‘200, il fortilizio fu ricostruito dalla famiglia Scrovegni che l'aveva acquisito nel 1268. Nel frattempo sul rilievo della Montecchia era sorta la casa della famiglia padovana dei Tadi. Durante il dominio veneziano, nel 1472, Annibale Capodilista, a capo di una potente casata padovana acquistò i possedimenti e trasformò l’area della Montecchia in una vasta tenuta agricola dove nel secolo seguente furono impiantati ben 40.000 viti per la produzione di vini pregiati. La vecchia casa dei Tadi fu sostituita dall’attuale Villa Emo Capodilista mentre le mura e alcune torri del castello Castello del Mottolo vennero demolite.
Ancora oggi alla Montecchia si coltiva la vite e si producono vini che prendono il suo nome a marca. L'Azienda vitivinicola fa parte della denominazione di Origine Controllata Colli Euganei e propone, tra gli altri, un bianco e un raboso I.G.T. Veneto, un Cabernet Sauvignon Colli Euganei DOC e un Fior D'Arancio Passito Colli Euganei DOC. Per degustazioni e acquisti lo spaccio è aperto dal martedì al sabato.
Informazioni
Golf Club Montecchia
Via Montecchia, 12
35030 - Selvazzano Dentro (PD)
T. +39 049 8055550
www.golfmontecchia.it
Villa e Castello
Via Montecchia, 16
35030 - Selvazzano Dentro (PD)
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta