Prenota
la tua stanza

Territorio e cultura

MuVi: Museo del Vino Colli Euganei

25 Marzo 2022

Inaugurato nel 2015, offre un affascinante viaggio nel mondo del vino e della sua storia.

Inaugurato nel 2015 il MuVi - Museo del Vino Colli Euganei, è un luogo dove si racconta la storia della viticoltura negli Euganei, dalla loro genesi ai tempi odierni, e dove si spiega il grande patrimonio che natura e uomo hanno saputo concretizzare con l'enologia.

Un affascinante viaggio nel mondo del vino e della sua storia che non poteva trovare location migliore del piccolo Comune di Vo’, cuore pulsante della viticoltura euganea di eccellenza e punto di riferimento privilegiato per la storia, la coltivazione e la produzione di uva e di vino.

Ad ospitare il MuVi è infatti la palazzina di Piazzetta Martiri, nel centro di Vo' Euganeo, già sede del Consorzio di Tutela Vini Colli Euganei D.O.C. e del laboratorio enologico.

Suddiviso in 24 aree tematiche, il percorso museale si articola in pannelli illustrativi ed oggetti che, seguendo una cronologia storica del territorio, fanno scoprire al visitatore curiosi ed insoliti aspetti della cultura vitivinicola.

L'importanza etnografica e documentaria della coltivazione della vite e l’evoluzione culturale dei processi di produzione del territorio euganeo vengono posti in primo piano: fotografie, oggetti di vita quotidiana, attrezzi di lavoro, scene di vita agreste raccontano la storia della viticoltura dei Colli Euganei ed il panorama sociale che ruota attorno ad essa.

All’ingresso suggestioni vulcaniche di esplosioni sottomarine catturano subito il visitatore, raccontando come si sono modellati i rilievi Euganei e come ha preso vita quel particolare terroir, con caratteristiche e proprietà differenti anche a distanza di pochi metri, che i vignaioli locali hanno imparato a conoscere e sfruttare.

Il percorso continua mostrando le tappe della coltivazione della vite e della produzione del vino nel tempo. Si incontrano i popoli che hanno abitato queste terre e che hanno contribuito, chi all’introduzione, chi alla diffusione della vite. Dai Veneti antichi ai Romani, dall’Illuminismo e la Serenissima all’Ottocento, fino ad arrivare ai giorni nostri.

In questa narrazione dell'evoluzione e rivoluzione della viticoltura, c'è spazio anche per approfondimenti su questioni sociali e di alimentazione, senza trascurare le tradizioni contadine, le malattie della vite e le novità dell’agricoltura capitalistica.

Molta attenzione viene posta alle eccellenze vinicole dei Colli Euganei, mettendo in risalto origine e storia del Moscato e del Serprino, la nascita della Festa dell'Uva di Vo' e del Consorzio Tutela dei Vini.

Il primo piano del museo si conclude quindi con il Laboratorio di Analisi Enologiche del Consorzio. Istituito nel 1972, analizza i mosti ed il vino per definire lo stato di maturazione delle uve, il grado alcolico, l'acidità, gli zuccheri, per permettere così al viticoltore di ottenere dei prodotti qualitativamente più elevati.

Al piano terra, protagonista assoluto è il territorio. Si scoprono i Colli Euganei di oggi, la loro unicità, e quelle caratteristiche e peculiarità che permettono di dare origine ai meravigliosi vini euganei. Una sezione è ovviamente dedicata al Parco Regionale dei Colli, di cui illustra la flora, la fauna, le bellezze architettoniche e le prelibatezze enogastronomiche.

La visita termina nella "Sala Emozionale", una poliedrica location per degustazioni guidate, laboratori e convegni. Qui il protagonista è il vino e le infinite sensazioni che esso trasmette. In quest'ultima sala, infatti, il visitatore è invitato a seguire un divertente itinerario alla scoperta delle varie tipologie di vino prodotte nei Colli Euganei e delle loro qualità olfattive e gustative grazie ad originali strumenti creati appositamente per il museo. Una piccola palestra insomma per imparare a conoscere attraverso i sensi tutte le caratteristiche dei vini di queste terre.

I sensi della vista e del tatto vengono stimolati attraverso un pannello che mostra i diversi colori dei vini bianchi, rossi e rosé, mentre un pannello con drappi di stoffe riproduce le diverse sensazioni tattili che i tannini, i polialcoli, e la gradazione alcolica conferiscono al vino. La ruota delle sensazioni olfattive e le ampolle saporifere aiutano invece a determinare i particolari aromi e sapori che prendono vita nel nostro palato quando degustiamo un vino.

Il MuVi offre un modo nuovo ed originale per avvicinarsi e conoscere l’affascinante e delizioso mondo vitivinicolo dei Colli Euganei. E se per i forestieri è una porta di accesso che consegna le chiavi di lettura per comprendere e vivere al meglio questo territorio, per i locali è un'opportunità per conoscere e riscoprire le proprie radici, e per comprendere l’unicità e la meraviglia del luogo in cui si vive.

Informazioni generali

MuVi Museo del Vino Colli Euganei
Piazzetta Martiri 10, a Vo' Euganeo (PD)
Tel +39 049 5212107
promozione@collieuganeidoc.com

Ingresso libero giovedì mattina 9-13
Altri giorni ed orari su prenotazione, per visite guidate con degustazione didattica. La degustazione guidata è soggetta ad un piccolo contributo, in base al numero di vini che si intendono degustare.

Per altre info: www.collieuganeidoc.com

Oppure visita la pagina facebook del Consorzio Vini Colli Euganei