Resta sempre aggiornato
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta
Istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto si svolgerà la prima domenica di Primavera, che quest'anno cade il 27 marzo.
Domenica 27 marzo sarà la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti.
Istituita ufficialmente dalla Regione, in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto, nasce con l'obiettivo di tutelare e valorizzare i Colli Veneti, il loro patrimonio naturalistico, storico, culturale, sportivo ed enogastronomico, oltreché una ricchezza fatta di piccoli borghi, chiesette, antichi mestieri e tradizioni popolari.
L'evento, che ricorrerà ogni anno la prima domenica di Primavera, celebrerà sotto un'unica denomizaione, Colli Veneti appunto, i Colli Euganei, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il Montello, i Colli Asolani, le Colline del Garda, le Colline Moreniche, le Colline della Valpolicella, le Colline della Valpantena e quelle dell'Est Veronese, i Colli Berici, le Colline delle Prealpi Vicentine e quelle della Pedemontana.
L'evento principale di quest'anno, anno inaugurale, sarà in mattinata al Castello di Conegliano con la cerimonia ufficiale, la premiazione del contest fotografico "Colli Veneti in un click" (oltre duemila foto, si sta pensando ad una mostra itinerante) e dell'autore del logo, scelto sulla piattaforma Zoopa tra 741 proposte realizzate da 615 creativi di tutta Italia, di cui 170 veneti.
La scelta è caduta sull'idea dei perugini Wachipi & Matteo Fuccelli: 12 linee che si intrecciano formando la sagoma del leone alato, con la coda a formare la C di colli e l'intersezione tra ali e corpo a rappresentare la V di veneti.
La giornata continuerà con gli stand di degustazione dei prodotti tipici delle dodici aree collinari della Regione e con gli interventi degli attori del territorio, esperti e appassionati di storia, cultura ed enogastronomia che presenteranno al meglio le loro attività in ottica di valorizzazione dei Colli.
Domenica 27 marzo sarà una grande festa a Conegliano, ma ci saranno iniziative un po' dappertutto.
Il calendario e la mappa delle iniziative sono disponibili al sito unpliveneto.it
È nata, inoltre, la Community ufficiale dei Colli Veneti, gruppo Facebook con lo scopo di vivere e condividere scatti, pensieri ed emozioni del territorio collinare veneto.
L'invito è quello di iscriversi al gruppo e condividere le proprie foto e i propri video dei Colli corredandoli dell'hashtag ufficiale #colliveneti per creare un vero senso di comunità.
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta