Prenota
la tua stanza

Territorio e cultura

Palazzo Zuckermann

04 Luglio 2025

Lo storico palazzo, nel cuore di Padova, che ospita due preziosi musei.

Progettato tra il 1912 e il 1914 dall'architetto milanese Arosio, in stile ancora ottocentesco, Palazzo Zuckermann (dal nome del suo committente, l'industriale Enrico Zuckermann), è un grande edificio che sorge lungo via Garibaldi, nel cuore del centro storico di Padova, e che si affaccia sul complesso che comprende l'Arena Romana, la Cappella degli Scrovegni e il Museo agli Eremitani.

Per la sua collocazione è stato individuato come la destinazione privilegiata dell'espansione espositiva delle collezioni dei Musei Civici.

Al suo interno, infatti, trovano sistemazione, al piano terreno e al primo piano, il Museo di Arti Applicate e Decorative, con le sue raccolte di vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, gioielli, tessili, mobilio, e al secondo piano, il Museo Bottacin, tra i più ricchi al mondo per le raccolte di monete e medaglie.

Museo di arti applicate e decorative

Nel Museo di arti applicate e decorative sono conservati gli oltre duemila oggetti appartenenti alle raccolte del civico Museo d'Arte Medioevale e Moderna: vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, gioielli, tessili, mobilio. Un numero elevato di pezzi, per la maggior parte mai esposti al pubblico, che illustra differenti tipologie di manufatti in uso a Padova tra Medioevo e seconda metà dell'Ottocento.

Suggestive ricostruzioni di ambienti, all'interno del percorso cronologico, permettono al visitatore di calarsi nello spirito e nella vita delle varie epoche, cogliendo l'evoluzione del gusto e delle diverse tecniche artistiche. Inoltre l'esposizione di più oggetti appartenenti alla medesima epoca consente di percepire facilmente i collegamenti fra quanto gli artisti e gli artigiani venivano realizzando nelle loro botteghe.

Museo Bottacin

Il Museo Bottacin ospita l'intera collezione di Nicola Bottacin, il facoltoso commerciante che nel 1865 legò alla città il suo patrimonio d'arte e monete, riunito per lo più a Trieste intorno alla metà dell'Ottocento.

Sono esposti dipinti, mobili, sculture, armi antiche e altre opere acquisite per il decoro della sua complessa abitazione, fatta costruire nel gusto eclettico del secolo XIX.

L'esposizione si articola in due itinerari, uno dedicato alle opere d'arte, l'altro alla parte strettamente numismatica. Permette di cogliere quanto fosse diffusa l'attenzione per la pittura e la scultura di carattere accademico o tradizionale, anche se non mancano aperture ad alcuni fermenti innovativi.

Info
Palazzo Zuckermann:
Museo delle arti applicate e Museo Bottacin
Corso Garibaldi, 33

Biglietteria unica
MUSEO EREMITANI
Piazza Eremitani, 8

T +39 049 8205664
M musei@comune.padova.it
W padovamusei.it

(credits padovacultura.padovanet.it)