Prenota
la tua stanza

Cucina

Prodotti del territorio: i Bisi di Baone

22 Aprile 2022

Sono le perle dei Colli Euganei, celebrati con una festa a loro dedicata, utilizzati per la preparazione del famoso Risi&Bisi.

La zona meridionale dei Colli Euganei, tra Baone e Arquà Petrarca, dove clima e terreni sono più favorevoli, è particolarmente vocata per la coltivazione dei piselli da consumo fresco, bisi in dialetto veneto, in particolare la varietà nana, ovvero quelli piccoli e precoci che si gustano come dolci primizie.

Coltivati con maestria, sono un'eccellenza del nostro territorio e un meraviglioso mix di bontà, genuinità, dolcezza e tenerezza.

Un prodotto autoctono dei Colli Euganei, quasi scomparso in passato dalle coltivazioni locali e poi progressivamente reintrodotto, a partire dal 1999, grazie ad un grande lavoro di recupero della tradizione realizzato in questi ultimi anni.

Nel 2009 è stata infatti costituita un'associazione, nata dalla sinergia tra Pro Loco di Baone, Parco Regionale dei Colli e bisicoltori, che ha preso il nome di "Bisi&Bisi", con sede proprio a Baone, e con lo scopo di incrementare la produzione di questo straordinario prodotto e di promuoverlo e valorizzarlo attraverso un marchio locale.

Dal 2014 l'Associazione si è dotata di un Disciplinare di produzione che detta delle linee guida per poter effettuare una coltivazione più attenta all'ambiente, alla salute del consumatore e di chi produce. Nel 2015 ha invece dato vita alla Comunità dei Bisicoltori Veneti, con l'obiettivo principale di sviluppare progetti e risolvere aspetti ed esigenze di valore comune tra le aree interessate alla bisicoltura. 

I bisicoltori di Baone sono unicamente piccole aziende agricole a conduzione familiare e coltivatori diretti, che effettuano la raccolta dei piselli, come pure la sgranatura dei baccelli, esclusivamente a mano, e la vendita a km zero o a privati e ristoratori dei comuni limitrofi.

Le diverse varietà seminate e coltivate, sono frutto di una sperimentazione avviata proprio grazie all'Assoziazione Bisi&Bisi, durata 5 anni, che ha consentito, oltre alla tutela della biodiversità, tempi di maturazione diversificati, garantendo ottimi standard qualitativi.

I Piselli di Baone sono una verdura che esprime tutta la Primavera e la sua forza vitale nelle proprie qualità organolettiche: colore verde brillante, sapore dolce, consistenza decisa.

Il momento migliore per gustarli, ed anche la grande occasione per acquistarli direttamente dai produttori, è la tradizionale Festa dei Bisi, che ha il suo culmine a fine Maggio e si svolge ogni anno a Baone.

Il piccolo comune si trasforma, per l'occasione, nella patria del gusto primaverile offrendo assaggi, approfondimenti culturali, serate a tema di degustazione nei ristoranti locali, concorsi di piselli, laboratori di spaventapasseri per bambini e ragazzi e molto altro ancora.

Si tratta di un momento di aggregazione popolare e di folklore locale, ma anche di mercato e occasione per iniziative, convegni, incontri con gli operatori e con il grande pubblico sul tema del rinomato legume locale, sulla sua coltivazione, conservazione, commercializzazione e il suo uso in cucina per la preparazione di squisiti piatti.

Sono moltissime, infatti, le ricette primaverili per gustare i dolci piselli appena raccolti.

La prima, e la più famosa, è senza dubbio quella dei Risi&Bisi, che venivano assaporati dai dogi di Venezia, e che oggi viene proposta anche in alcune gradite varianti come ad esempio Risi, Bisi & Oca.

Ma molto apprezzate sono anche la pasta fresca con i bisi, il risotto con bisi e asparagi, le costolette d'agnello ai piselli, e infinite altre preparazioni e accostamenti, più o meno insoliti, che vanno dalle polpette, alle insalate, fino al sorbetto, il gelato, e numerose torte e dessert, come la Torta coi Bisi di Baone, immancabile negli stand gastronomici durante la sagra. 

La Festa dei Bisi è importante perché negli anni, oltre alla coltura, si è sempre cercato di promuovere la "cultura" dei piselli di Baone, che oggi sono riconosciuti come prodotto tipico e d'eccellenza nell'intera provincia di Padova e nelle aree limitrofe, apprezzati dalla ristorazione e spesso citati come esempio di sinergia tra attori diversi dello stesso territorio.

Vuoi scoprire di più sui Bisi di Baone? Visita il sito internet a loro dedicato: bisidibaone.altervista.org