Prenota
la tua stanza

Salute

Stress Ossidativo e Radicali Liberi

01 Aprile 2022

Cosa sono, perché preoccuparsene e come difendersi dallo stress ossidativo e dai radicali liberi.

Tutte le specie viventi sono continuamente esposte ad agenti reattivi che aggrediscono gli organismi dall'esterno e dall'interno. Nel corso degli ultimi decenni, l'attenzione della ricerca si è concentrata in particolare sui radicali liberi a causa del loro coinvolgimento nei processi di insorgenza e sviluppo di numerose malattie.

Non possiamo vederli né sentirli, sono subdoli e silenziosi, eppure i radicali liberi rappresentano una costante minaccia per il nostro organismo, perché ne minano l’integrità esercitando una vera e propria aggressione cellulare. Ma cosa sono esattamente i radicali liberi?

I radicali liberi sono molecole che il nostro organismo introduce col respiro e con gli alimenti e che produce in continuazione al suo interno. Se ne libera mediante sostanze di difesa che introduce coi cibi e con sistemi di protezione interna, chiamati "gli spazzini dei radicali liberi".

I radicali liberi si trovano in tutte le cellule del nostro corpo e circolano nel sangue. Sono molecole instabili che tendono perciò a legarsi con altre danneggiando così il funzionamento delle nostre cellule.

Una certa quantità di radicali liberi è fisiologica e anche utile. Il loro eccesso, però, pone il nostro organismo in una condizione chiamata "Stress Ossidativo".

Lo stress ossidativo è un fenomeno derivante dalla particolare condizione di equilibrio fra processi ossidativi e riduttivi che avvengono continuamente in ogni cellula durante le complesse trasformazioni biochimiche del metabolismo fisiologico. In parole più semplici, è una condizione causata dall'eccessiva produzione di radicali liberi da parte dell'organismo, che non riesce più a smaltirli normalmente.

L'eccesso dei radicali liberi è parte integrante del fenomeno dell'invecchiamento (quando si invecchia ne produciamo di più e siamo sempre meno capaci di eliminarli), ma rappresenta anche un vero e proprio pericolo per la salute, favorendo l'insorgere di numerose malattie croniche.

Patologie cardiovascolari, come l'arterosclerosi, le complicanze del diabete, la malattia di Alzheimer e il Parkinson, l'asma, la bronchite cronica ostruttiva, le allergie, le malattie autoimmuni, le dermatiti di ogni genere ed anche i tumori. La lista delle patologie in cui lo stress ossidativo gioca un ruolo più o meno importante è in costante crescita.

Come difendersi

Il modo migliore per difendersi dall'aumento dei radicali liberi e dallo stress ossidativo è quello di seguire uno stile di vita corretto. I motivi della comparsa dello stress ossidativo sono infatti correlati prevalentemente a comportamenti scorretti o a stili di vita che fanno aumentare la produzione dei radicali liberi nell'organismo.

Alimentazione: alcuni alimenti o modi di prepararli favoriscono l'introduzione di radicali liberi e, viceversa, altri, derivanti soprattutto dal mondo vegetale, sono fortemente capaci di contrastarli (capacità antiossidante)

Peso: l'obesità favorisce l'eccesso di radicali liberi. Fare attenzione alla propria "linea" è un elemento di contrasto importante allo stress ossidativo e alle sue possibili conseguenze.

Attività fisica: la vita troppo sedentaria è nociva. È invece ottimale un'attività fisica quotidiana, moderata, senza eccessi.

Fumo: è un grande "fornitore" di radicali liberi. Sono essi i principali responsabili delle infiammazioni bronchiali e dei tumori polmonari legati al fumo di sigaretta.

Alcol: le bevande alcoliche e soprattutto i superalcolici sono off-limits per chi vuole combattere i radicali liberi, poiché ingerire troppo alcol accelera in maniera sensibile i processi ossidativi dell'organismo.

Inquinamento ambientale: sebbene sia alquanto difficile difendersene, è bene sapere che gli inquinanti che respiriamo (emissioni industriali e delle automobili, ozono, radiazioni di ogni tipo, etc.) favoriscono la produzione nell'organismo di una grande quantità di radicali liberi.

Stress psichico: è ben documentato che il danno causato da uno stress psichico prolungato (come da quello fisico) è, almeno in parte, legato alla produzione di radicali liberi.

Esposizione prolungata e senza filtro ai raggi solari: le radiazioni UV provocano sia danni diretti al DNA, che l’aumento di fenomeni di ossidazione nell'organismo, incrementando quindi la produzione di radicali liberi.

Può essere utile, in presenza di condizioni di vita forzatamente "sbagliate", di determinate malattie e nella terza età, valutare l'eventuale presenza nel proprio organismo di un eccesso di radicali liberi attraverso appropriati esami. Misurarlo è semplice, basta un prelievo di sangue capillare. E, nel caso, procedere a una terapia con sostanze antiossidanti, sia attraverso i cibi che attraverso integratori, che non può però essere generica, ma personalizzata e pertanto consigliata da medici esperti.

In ogni caso l'arma più efficace contro lo stress ossidativo, quando si riesce ad intervenire in tempo, rimane sicuramente la prevenzione, che permette di creare e mantenere una forte barriera antiossidante.

Svolgere uno stile di vita attivo, praticare uno sport regolarmente, ma senza esagerare, seguire una dieta sana e varia, ricca di frutta e verdura, evitare l'abuso di alcol e il fumo di sigaretta, non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata, tenere sotto controllo la glicemia, sono i principali suggerimenti per prevenire l'aumento dei radicali liberi e di conseguenza lo stress ossidativo.

Vuoi scoprire il tuo livello di stress ossidativo? Vuoi sapere come intraprendere le adeguate terapie antiossidanti?

In Vyta troverai tutte le risposte alle tue domande. Chiedi informazioni e prenota un colloquio gratuito con uno dei medici responsabili.

Vyta Longevity Center

M info@vytalifeclub.it – T 049 296 9350