Resta sempre aggiornato
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta
Le inalazioni e gli aerosol con acqua termale di Abano Terme sono un ottimo rimedio naturale per curare e prevenire le allergie di Primavera. Scopri perché!
Le terapie termali inalatorie sono tradizionalmente utilizzate nella cura e nella prevenzione delle patologie delle vie respiratorie, come ad esempio sinusiti e bronchiti croniche, ma sono anche riconosciute scientificamente come rimedio semplice e naturale contro i mali di stagione. Raffreddori, faringiti, tosse, tipici della stagione invernale, ma anche disturbi di tipo allergico (rinite allergica nelle sue diverse forme e varianti), più comuni invece durante la bella stagione.
Sono sempre di più le persone affette da varie forme di allergia, e ad esserne maggiormente colpiti sono soprattutto i bambini. La causa è da ricercare in una generale e scarsa qualità dell'aria che respiriamo, nel fumo di sigaretta (attivo e passivo), nell’utilizzo di fertilizzanti e sostanze chimiche nei prodotti alimentari, fino ad arrivare ai pollini di alberi, graminacee ed erbe selvatiche tra le principali cause delle allergie primaverili.
Risultati di studi condotti alle Terme Euganee dal Centro Studi Termali P. d'Abano, hanno consentito di evidenziare un'influenza positiva dell'acqua termale salso-bromo-iodica nella risoluzione dei disturbi delle vie respiratorie superiori ed inferiori.
Le terapie inalatorie hanno infatti molteplici effetti terapeutici:
• Azione antisettica
• Stimolazione dell'apparto ciliare
• Fluidificazione del secreto
• Normalizzazione del muco respiratorio
• Riduzione della componente microbiologica non fisiologica
Nello specifico, nei casi di rinite allergica (stagionale o perenne), l'acqua termale nebulizzata svolge un'azione fluidificante sulle secrezioni bronchiali alterate, migliora la Clearance mucoliare ed aumenta le difese immunitarie locali. Per dirla in parole semplici, scioglie i muchi e deterge le alte vie aeree. In più l'acqua termale in genere presenta un alto contenuto di iodio, di cui è nota l'azione antisettica.
Curare le allergie con le acque termali ha poi l'enorme plus di evitare o ridurre l'uso di medicinali e di essere una terapia adatta a tutte le fasce di età, da quella pediatrica alla terza età, non presentando alcun tipo di controindicazione. La terapia termale può essere ripetuta e proseguita per anni, anche come cura di mantenimento. Ovviamente sta allo specialista stabilire il trattamento più adatto (terapia inalatoria, aerosolterapia a getto diretto, insufflazioni endotubariche soniche, lavaggi endonasali a getto micronizzato), e a definirne la durata, caso per caso, a seconda delle esigenze del soggetto interessato.
Normalmente un ciclo curativo consiste di 24 cure inalatorie (inalazioni o aerosol) da effettuare 1-2 volte al dì per circa 12-14 giorni. Inalazioni e aerosol sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Tra i tipi di terapie inalatorie maggiormente utilizzati nei casi delle riniti allergiche (i cui principali sintomi possono essere riassunti in starnutazione, rinorrea, congestione nasale, prurito e spesso congiuntivite e faringite) ci sono le inalazioni e gli aerosol.
Inalazioni
La tecnica delle inalazioni termali con acqua madre (a getto diretto a vapore o ad aria compressa) corrisponde alla vecchia pratica dei "suffumigi", la famosa pentola di acqua bollente con disciolte sostanze balsamiche, dalla quale le nostre nonne ci facevano respirare il vapore coprendoci la testa con un asciugamano. Ovviamente oggi si utilizzano delle apparecchiature apposite per inalazioni. L'acqua minerale per uso inalatorio, viene posta all'interno di un apparecchio che ha il compito di "frantumare" l'acqua stessa in particelle più o meno piccole che il soggetto inala attraverso le vie aeree superiori. L'azione di questa terapia viene svolta dal vapore di acqua termale sulle mucose delle prime vie aeree (naso, gola). Si respira il getto di vapore alternativamente con il naso e con la bocca a una distanza di circa 20-25 cm. La durata è di 10 minuti per ciascuna inalazione, da eseguire 1 o 2 volte al dì.
Aerosol
Anche per quello che riguarda l'aerosol (per vie aeree superiori o per vie aeree inferiori), il concetto è analogo, la differenza è determinata dagli apparecchi, che scompongono l’acqua minerale in particelle di diametro fra i 3 e i 10 micron, le quali si fermano prevalentemente nelle alte vie respiratorie ed anche nelle più fini diramazioni dell'albero bronchiale. L'acqua termale frammentata in sottili particelle viene introdotta con una forcella nasale o una mascherina. La durata è di 10 minuti e si esegue 1 volta al giorno.
Questi trattamenti permettono sia di curare che di prevenire le patologie allergiche. Per ogni età e ciascuna manifestazione allergica esistono protocolli di più cure del tutto specifici. Perché i trattamenti abbiano massima efficacia è importante fare tempestivamente una diagnosi corretta con test della patologia allergica, e una visita allergologica specifica per stabilire quali cure effettuare. Nel caso specifico delle allergie primaverili il trattamento di preparazione e profilassi va fatto in periodi di quiescenza sintomatologica.
Non farti scappare le ultime novità e i contenuti esclusivi del mondo vyta