Prenota
la tua stanza

Salute

Terme e salute dei bambini

20 Giugno 2025

Le terme sono adatte ai bambini? Da che età si possono portare? E per cosa sono utili? Quali le raccomandazioni da seguire?

In questo articolo troverai le risposte a queste e a tante altre domande che spesso sentiamo rivolgerci da parte dei genitori.

I bambini, lo sappiamo, sono soggetti più di noi adulti ad ammalarsi, complice un sistema immunitario ancora in fase di maturazione. Possono soffrire spesso di raffreddore e naso chiuso, essere pieni di muco che faticano a smaltire, fare fatica a respirare. Un altro punto debole dei più piccoli sono le orecchie.

Le Terme sono da sempre luogo di prevenzione, cura e benessere, e sono l'ambiente ideale per migliorare e difendere anche la salute dei più piccoli.

Offrono molti vantaggi, in particolare per il sistema respiratorio e per la pelle. 

Le cure termali, come l'inaloterapia e la balneoterapia, possono aiutare a prevenire e curare patologie respiratorie, otiti, dermatiti atopiche ed altre problematiche infantili, in modo naturale.

Nello specifico:

Apparato respiratorio
Le acque sulfuree, in particolare, possono ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie, migliorando il trofismo delle mucose e alleviando sintomi come starnuti, ostruzione nasale e rinorrea acquosa.
 
Dermatiti e eczemi
Le terme possono essere utili per trattare dermatiti atopiche e eczemi, grazie alle proprietà idratanti e lenitive delle acque.
 
Otiti e altri problemi ORL
Le inalazioni termali possono aiutare a ridurre l'infiammazione e a liberare le vie respiratorie, alleviando i sintomi delle otiti e delle rinosinusiti. 

Sistema immunitario
Le cure termali possono rafforzare il sistema immunitario, rendendo i bambini più resistenti alle infezioni respiratorie.

Benefici psicologici
Le terme possono offrire un ambiente rilassante e piacevole, favorendo il benessere psicologico dei bambini.

Cure termali per i bambini

Inalazioni
Le inalazioni di vapore termale possono essere utili per la cura e la prevenzione delle malattie respiratorie. 

Aerosol
L'aerosol terapia può essere utilizzata per trattare patologie respiratorie, come l'asma e la bronchite. 

Irrigazioni e docce nasali
Le irrigazioni e le docce nasali possono aiutare a liberare le vie respiratorie e a ridurre l'infiammazione. 

Balneoterapia
I bagni nelle piscine termali possono essere benefici per la pelle e per il sistema muscolo-scheletrico.

Fangoterapia
I fanghi termali possono essere utilizzati per trattare diverse patologie, come le malattie reumatiche e le affezioni articolari.

Raccomandazioni e consigli

Arrivati a questo punto sorge spontanea la domanda: a che età possiamo cominciare a sottoporre i nostri bambini alle cure termali? 

I bambini possono beneficiare delle cure termali mediamente dai 3 anni in su, in funzione dell'indicazione terapeutica e del tipo di acque termali. 

Ma anche al di sotto di questa età si può beneficiare delle terme attraverso le immersioni in piscina.

L'acqua delle piscine termali ha infatti le stesse caratteristiche e principi attivi dell'acqua che serve per i trattamenti e in esse è consuetudine svolgere corsi di acquaticità per mamme e neonati.

Lasciarsi andare, trasportare e rilassare in acqua calda (a 35°, una temperatura vicina a quella corporea) permette di prendersi più facilmente cura del proprio bambino dopo la nascita in un ambiente piacevole e rassicurante.

Per i bambini, specie quelli molto piccoli, è tuttavia fondamentale non superare la durata consigliata per le immersioni in vasca termale, che solitamente è intorno ai 5-6 minuti, per evitare un'esposizione prolungata al calore che potrebbe essere debilitante. 

Prima di iniziare qualsiasi cura termale, è inoltre importante consultare il pediatra per valutare la necessità e la convenienza della terapia. 

Le controindicazioni assolute ad ogni modo sono rare e riguardano patologie gravi come tumori o patologie cardiache o polmonari. La fase acuta di una patologia può essere una controindicazione temporanea. 

I periodi migliori per effettuare le cure sono l'autunno per la prevenzione delle infezioni delle vie aeree e la primavera per il trattamento della tosse o delle secrezioni nasali invernali. 

In sintesi: le terme possono essere un valido alleato per la salute dei bambini, offrendo una serie di benefici per il sistema respiratorio, la pelle e il benessere psicologico. È fondamentale consultare il pediatra per valutare la necessità e la convenienza delle cure termali e scegliere le terapie più adatte a ciascun bambino.